A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli operatori che conducono le piattaforme elevabili mobili così definite “macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedono ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estendibile e da un telaio”
Finalità e obiettivi
Fornire l’abilitazione agli operatori per condurre le Piattaforme di Lavoro Elevabili ai sensi dell’art. 73 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. e dell’accordo stato-regioni del 22/02/2022.
Contenuti e durata
Le modalità privilegeranno un approccio interattivo che comporterà la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento, saranno basate sul problem-solving e applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche. Saranno previste dimostrazioni, simulazioni e prove pratiche.
La durata del corso è di 10 ore e riguarderanno:
Modulo giuridico – normativo (1 ora)
- Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3 ore)
- Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalita’ di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
- Modalita’ di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
- Procedure operative di salvataggio: modalita’ di discesa in emergenza.
Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Saranno previste verifiche di apprendimento sia durante, che al termine del corso.
Modalità di frequenza
Parte teorica: la frequenza della parte teorica è interamente a distanza (videoconferenza) e in modalità sincrona (appuntamento predeterminato e concordato).
Esercitazioni pratiche: le esercitazioni pratiche si terranno in presenza.
I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.
Attestato di partecipazione
Gli attestati di frequenza validi come requisito professionale saranno rilasciati comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore previste ed al superamento della verifica di apprendimento finale.
L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni.