A chi è rivolto 
Il corso è rivolto a tutti gli operatori che conducono Trattori Agricoli così definiti “qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzailmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.”  
Finalità e obiettivi 
Fornire l’abilitazione agli operatori per condurre Trattori Agricoli ai sensi dell’art. 73 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. e dell’accordo stato-regioni del 22/02/2022. 
Contenuti e durata 
Le modalità privilegeranno un approccio interattivo che comporterà la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento, saranno basate sul problem-solving e applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche. Saranno previste dimostrazioni, simulazioni e prove pratiche.  
La durata del corso è di 8 ore e riguarderanno: 
Modulo giuridico – normativo (1 ora) 
- Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilita’ dell’operatore. 
 
Modulo tecnico (2 ore) 
- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. 
 
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico. 
 
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. 
 
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali. 
 
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.. 
 
- Modalita’ di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilita’ statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilita’, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre. 
 
Modulo pratico per trattori a ruote (5 ore) 
- Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici. 
 
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. 
 
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza. 
 
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno. 
 
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo: 
Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. 
Le esercitazioni devono prevedere: 
- guida del trattore senza attrezzature; 
 
- manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate; 
 
- guida con rimorchio ad uno e due assi; 
 
- guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato); 
 
- guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale); 
 
- guida del trattore in condizioni di carico posteriore. 
 
-  Guida del trattore in campo.
 
Le esercitazioni devono prevedere: 
- guida del trattore senza attrezzature; 
 
- guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore; 
 
- guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore; 
 
- braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore); 
 
- guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore); 
 
- guida del trattore in condizioni di carico posteriore. 
 
-  Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
 
 
Saranno previste verifiche di apprendimento sia durante, che al termine del corso. 
Modalità di frequenza 
Parte teorica: la frequenza della parte teorica è interamente a distanza (videoconferenza) e in modalità sincrona (appuntamento predeterminato e concordato). 
Esercitazioni pratiche: le esercitazioni pratiche si terranno in presenza. 
I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf. 
Attestato di partecipazione 
Gli attestati di frequenza validi come requisito professionale saranno rilasciati comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore previste ed al superamento della verifica di apprendimento finale. 
L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni.