DPI

RLS

Corso per lavori in Spazi Confinati e/o sospetti d’inquinamento

A chi è rivolto 

I lavoratori che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o sospetti d’inquinamento. 

I criteri per la qualifica delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti simili sono individuati nel Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 177/11, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. 

 Finalità e obiettivi 

Il corso vuole approfondire la tematica della sicurezza nei Lavori in Spazi Confinati o sospetti d’inquinamento, seguendo le normative legislative, identificandone e valutandone i rischi, ed illustrando le misure di carattere tecnico, come procedure, Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Durante il corso si potranno visionare e provare apparecchi per la rilevazione degli inquinanti da utilizzare in Spazi Confinati e sistemi di recupero dei lavoratori in caso di emergenza. Il corso prevede infatti una prova pratica di attività in spazi confinati in un’area specificatamente attrezzata, con simulazione del recupero dei lavoratori infortunati e di misurazione di inquinanti con specifico strumento. 

Contenuti e durata 

Le modalità privilegeranno un approccio interattivo che comporterà la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento, saranno basate sul problem-solving e applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche. Saranno previste dimostrazioni, simulazioni e prove pratiche.  

La durata del corso è di 8 ore e riguarderanno: 

  • D.P.R. 177/11: qualificazione delle imprese e dei lavoratori incaricati ai lavori in spazi confinati e/o ambienti con sospetto inquinamento; 
  • La guida ISPESL è un manuale illustrato dalla Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati; 
  • La rilevanza di una preventiva identificazione e valutazione dei rischi effettuata dal Datore di Lavoro per garantire la sicurezza durante i lavori in spazi confinati o ambienti sospetti d’Inquinamento; 
  • Le procedure di lavoro e di emergenza negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento; 
  • Il permesso di lavoro; 
  • Le attrezzature utilizzate dagli addetti in Ambienti Confinati: caratteristiche tecniche e principali utilizzi dei misuratori di ossigeno e di inquinanti; 
  • Impianti di rilevazione dei gas fissi: cenni sui principi per la progettazione e la regolare manutenzione; 
  • Dispositivi D.P.I: autorespiratori, maschere filtranti e dispositivi di recupero dei lavoratori; 
  • Prova Pratica di utilizzo di specifico strumento per la misurazione degli inquinanti , esplosività e presenza di ossigeno; 
  • Prova pratica di accesso in uno spazio confinato e di recupero di un lavoratore on un’area specificatamente attrezzata; 

Saranno previste verifiche di apprendimento sia durante, che al termine del corso. 

Modalità di frequenza 

La frequenza è interamente a distanza (videoconferenza) e in modalità sincrona (appuntamento predeterminato e concordato). 

I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf. 

Attestato di partecipazione 

Gli attestati di frequenza validi come requisito professionale saranno rilasciati comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore previste ed al superamento della verifica di apprendimento finale. 

L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni. 

100,00 

Altri corsi per: