DPI

RLS

Corso Addetto alla Prevenzione Incendi, Lotta antincendio e Gestione delle Emergenze – Livello 2

A chi è rivolto 

Il corso è rivolto a tutti gli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze operanti nelle aziende a rischio incendio di LIVELLO 2 così come previsto dall’ art. 37 del D.Lgs 81/08 e dal DM 02/09/2021. 

Finalità e obiettivi 

Assolvimento dell’obbligo a carico del datore di lavoro previsto dall’ art. 37 del D.Lgs 81/08 relativo alla formazione degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze operanti nelle di LIVELLO 2 così come previsto dall’ art. 37 del D.Lgs 81/08 e dal DM 02/09/2021. Assicurare le necessarie conoscenze teoriche e pratiche per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. 

Contenuti e durata 

Le metodologie di insegnamento privilegeranno un approccio interattivo che comporterà la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento, saranno basate sul problem-solving e applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche. 

La durata del corso è di 8 ore saranno previsti i seguenti argomenti: 

  1. Principi sulla combustione e l’incendio (2 ore): 
  • sostanze estinguenti; 
  • triangolo della combustione; 
  • le principali cause di un incendio; 
  • i rischi alle persone in caso d’incendio; 
  • principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi. 
  1. Strategia Antincendio – 1° Parte (2 ore): 
  • misure antincendio (prima parte): 
  • reazione al fuoco; 
  • resistenza al fuoco; 
  • compartimentazione; 
  • esodo; 
  • controllo dell’incendio; 
  • rivelazione ed allarme; 
  • controllo di fumi e calore; 
  • operatività antincendio; 
  • sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio. 
  1. Strategia Antincendio – 2° Parte (1 ore): 
  • gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza. 
  1. Esercitazioni pratiche (3 ore): 
  • presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi; 
  • presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale; 
  • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti; 
  • presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza. 

Saranno previste verifiche di apprendimento sia durante, che al termine del corso 

Modalità di frequenza 

Parte teorica: la frequenza della parte teorica è interamente a distanza (videoconferenza) e in modalità sincrona (appuntamento predeterminato e concordato). 

Esercitazioni pratiche: le esercitazioni pratiche si terranno in presenza. 

I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf. 

Attestato di partecipazione 

Gli attestati di frequenza validi come requisito professionale saranno rilasciati comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore previste ed al superamento della verifica di apprendimento finale. 

La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta ogni 5 anni. 

 

200,00 

Altri corsi per: