A chi è rivolto
Il Corso PES-PAV-PEI è disciplinato dalla norma CEI 11-27 (V Edizione 2021) e dall’art. 82 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09.
L’art.82 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ha reso obbligatorio che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica CEI 11-27 (V Edizione 2021), che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. La norma CEI 11-27 prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di Persona Avvertita (PAV), Persona Esperta (PES) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI). La Norma CEI 11-27 fornisce sia prescrizioni che linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità di:
PAV – Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
PES – Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
PEI – Persona Idonea: Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione.
Il corso PES-PAV-PEI può essere svolto a distanza, come previsto dalla V Edizione (2021) della norma CEI 11-27.
Finalità e obiettivi
Il corso PES PAV PEI ha l’obbiettivo di fornire ai partecipanti i requisiti formativi per effettuare lavori su parti sotto tensione in conformità all’art. 82 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e della normativa tecnica CEI 11-27 (V Edizione 2021).
Contenuti e durata
Le modalità privilegeranno un approccio interattivo che comporterà la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento, saranno basate sul problem-solving e applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche. Saranno previste dimostrazioni, simulazioni e prove pratiche.
La durata del corso è di 16 ore e riguarderanno:
Modulo 1: Riferimenti Normativi
Modulo 2: Prescrizioni alla Norma CEI EN 50110-1
Modulo 3: Prescrizioni alla Norma CEI 11-27
Modulo 4: Conoscenze di Base di altre Norme Pertinenti
Modulo 5: Effetti dell’elettricità sul Corpo Umano e Sistemi di Prevenzione e Protezione
Modulo 6: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
Modulo 7: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
Modulo 8: Preparazione dei Lavori Elettrici
Modulo 9: I Lavori sugli Impianti Elettrici
Modulo 10: I Ruoli e i Profili Professionali
Modulo 11: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
Modulo 12: Lavori Fuori Tensione
Modulo 13: Lavori Sotto Tensione in Bassa Tensione
Modulo 14: Lavori in Prossimità di Parti Attive
Modulo 15: Lavori non Elettrici
Saranno previste verifiche di apprendimento sia durante, che al termine del corso.
Modalità di frequenza
La frequenza è interamente a distanza (videoconferenza) e in modalità sincrona (appuntamento predeterminato e concordato).
I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.
Attestato di partecipazione
Gli attestati di frequenza validi come requisito professionale saranno rilasciati comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore previste ed al superamento della verifica di apprendimento finale.
L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni.
200,00 €